- ruteno
- 1ru·tè·noagg., s.m.1. agg. CO della Rutenia storica e moderna | agg., s.m., nativo o abitante della Rutenia2a. agg., s.m. TS stor. che, chi apparteneva ai Ruteni | s.m.pl. con iniz. maiusc., popolazione slava che in epoca medievale risiedeva nella Rutenia2b. agg., s.m. TS etnol. che, chi appartiene a quel ramo dell'etnia ucraina stanziata un tempo in Galizia e in Bucovina, sottomessa in passato alla Polonia e alla Cecoslovacchia e oggi riunita alla Repubblica d'Ucraina3. s.m. TS ling. → ucraino4. agg. LE estens., russo: morian per le rutene | squallide spiagge ... | gl'itali prodi (Leopardi)5a. agg., s.m. TS relig. → uniate5b. s.m. OB TS relig. spec. al pl., l'insieme delle popolazioni slave professanti l'ortodossia di rito bizantino che erano stanziate in territorio polacco-lituano; anche agg.\DATA: av. 1557.ETIMO: dal lat. mediev. Ruthēnu(m), der. di Ruthenia, v. anche rutenio.————————2ru·tè·noagg., s.m. TS stor.agg., dei Ruteni | agg., s.m., che, chi apparteneva alla popolazione dei Ruteni | s.m.pl. con iniz. maiusc., antica popolazione celtica stanziata, ai tempi delle guerre galliche, in Aquitania nel territorio dell'odierna Rodez\DATA: 1872.ETIMO: dal lat. Rutēni, nom. pl.
Dizionario Italiano.